Cos'è
“Roma Scuola Aperta” è il nome che l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro e il Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione professionale di Roma Capitale hanno scelto per racchiudere una serie di iniziative, progetti e azioni volte a fare di Roma una città educante.
Roma Capitale – Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale – intende dare un supporto alle Scuole per la realizzazione di interventi diretti all’ampliamento e al potenziamento dell’offerta formativa, al supporto agli studenti e studentesse a rischio di insuccesso e dispersione scolastica e alle loro famiglie, alla creazione di momenti di incontro e di cittadinanza attiva, alla realizzazione di iniziative artistiche, nell’ottica di valorizzare le Scuole Aperte e partecipate come poli civici e culturali di comunità.
A cosa serve
Il servizio è finalizzato a fornire un sostegno alle famiglie che lavorano, coniugando l'esigenza di impegnare i bambini/e durante le vacanze scolastiche con un’offerta di attività educative di qualità.
Come si accede al servizio
Cliccando sul tasto vai al sito
Servizio online
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via di Bravetta, 545 CAP: 00164 Roma
-
CAP
00164
-
Orari
Dalle ore 08:00 alle ore 14:00.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via di Bravetta, 395/a 00164 Roma
-
CAP
00164
-
Orari
Dalle ore 08:00 alle ore 14:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Ettore Paladini, 6 Roma 00149
-
CAP
00149
-
Orari
Dalle ore 08:00 alle ore 14:00.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Consultare il sito del progetto.
Tempi e scadenze
L’attivazione del progetto si divide in diverse fasi sotto esposte.
Fase di Programmazione e Ammissione (Fase Istruttoria)
Questa fase è l'inizio del ciclo di vita del progetto, gestita principalmente da Roma Capitale - Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale.
Roma Capitale emana un avviso rivolto agli Istituti Comprensivi e alle Scuole Secondarie di II grado per presentare le proprie proposte progettuali. Le scuole interessate elaborano e inviano la loro Scheda Proposta Progettuale e il Preventivo di Spesa, dettagliando le attività che intendono realizzare. Le proposte vengono valutate in base ai criteri del bando. Si procede poi alla pubblicazione delle Graduatorie e dell'Elenco degli Istituti Scolastici ammessi al finanziamento. Viene formalizzata l'accettazione del progetto e l'assegnazione dei fondi necessari per la realizzazione delle attività.
Nov
Fase di Realizzazione e Gestione (Fase Operativa)
Questa è la fase in cui il progetto prende vita all'interno delle scuole ammesse.
Le scuole aprono ufficialmente i loro spazi al di fuori dell'orario didattico tradizionale. Vengono svolte le attività previste (culturali, sportive, sociali, laboratoriali, di supporto didattico) durante il pomeriggio, la sera e nei weekend. La scuola diventa un centro di aggregazione, accogliendo non solo i propri studenti ma anche la comunità del quartiere (bambini, ragazzi e famiglie) per le iniziative. La scuola esegue un monitoraggio costante sui partecipanti, sulla frequenza e sull'efficacia delle attività per assicurare che gli obiettivi siano raggiunti.
Nov
Fase di Rendicontazione e Valutazione (Fase Conclusiva)
Questa fase serve a chiudere il ciclo e a preparare il terreno per i progetti futuri. La scuola beneficiaria deve rendicontare a Roma Capitale l'uso dei fondi ricevuti, presentando tutti i documenti amministrativi e contabili (fatture, registri, ecc.). Vengono raccolti dati per valutare l'impatto del progetto in termini di contrasto alla dispersione, partecipazione della comunità e arricchimento dell'offerta formativa. Il Dipartimento di Roma Capitale verifica la corretta esecuzione del progetto e l'aderenza della rendicontazione alle norme, procedendo alla chiusura amministrativa dei finanziamenti.
Nov
Contatti
- Telefono: 06121123660
- Email: RMPC320006@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
I nostri uffici rimarranno a vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento.